| 
Descrizione in prima persona di un Minions di fantasia a partire dal
  disegno, attività individuale | 
25 settembre | 
| 
Parole con ca co cu che chi ga go gu ghe ghi: ricerca in una lettura
  e aggiunte personali, lavoro in coppia | 
28 settembre | 
| 
Cartaruga e Lumacarta: schema personaggi, protagonista, ambienti,
  situazione iniziale, problema, soluzione del problema, conclusione, lavoro
  collettivo | 
30 settembre | 
| 
Testo individuale a partire da i pesciolini di mare che amavano lo
  zucchero | 
ottobre | 
| 
Dettato parole con ca co cu che chi ga go gu ghe ghi, scelta di 10
  parole e divisione in sillabe, attività individuale | 
2 ottobre | 
| 
Nome + aggettivo qualificativo | 
5 ottobre | 
| 
Dal singolare al plurale | 
5 ottobre | 
| 
Descrizione di una persona, tabella a partire da letture | 
7 ottobre | 
| 
Plurale nomi che al singolare terminano in Cia e Gia | 
7 ottobre | 
| 
Descrizione di una persona che si conosce bene, attività individuale | 
8 ottobre | 
| 
A partire dalla descrizione di Pippi Calzelunghe, descrizione di una
  bambina diversa, attività individuale | 
8 ottobre | 
| 
Kamillo Kromo: lettura e scrittura/disegno in 4 sequenze | 
ottobre | 
| 
Dettato parole con qua que qui quo gua guo gui , numeri con qua que
  fino a 65 | 
12 ottobre | 
| 
Parole con Cie –iere Gie | 
13 ottobre | 
| 
Uso del dizionario, ordine alfabetico | 
13 ottobre | 
| 
Frasi con è/ha e le parole che contengono Cie | 
15 ottobre | 
| 
Laboratorio con il Prof. Edoardo Montenegro di Twletteratura: il Mago
  di Oz | 
16 ottobre | 
| 
Parole con ce ge | 
19 ottobre | 
| 
Descrizione di Parigi a partire da due illustrazioni a china, lavoro
  collettivo per la prima, attività individuale per la seconda, uso degli
  indicatori spaziali | 
22 ottobre | 
| 
Aggettivo qualificativo: genere e numero, desinenza | 
23 ottobre | 
| 
Come individuare la parola da cercare sul dizionario | 
23 ottobre | 
| 
Ripasso plurale nomi in Cia Gia | 
29 ottobre | 
| 
Aggettivo qualificativo: definizione, ricerca e contrari | 
ottobre | 
| 
Il nome: primitivo e derivato | 
ottobre | 
| 
Il nome: comune, proprio, persona, cosa, animale, primitivo,
  derivato, concreto, astratto | 
ottobre | 
| 
L’articolo determinativo e indeterminativo | 
ottobre | 
| 
Indovina che articolo posso trovare davanti a … | 
ottobre | 
| 
Descrizione di un animale con particolare attenzione a è e ha | 
2 novembre | 
| 
#TwOz/08/09/10 versi in rima | 
2novembre | 
| 
Articolo indeterminativo, uso di un’ | 
3 novembre | 
| 
Nomi primitivi nomi derivati, dal nome concreto al nome astratto | 
3 novembre | 
| 
Descrizione della propria camera o di un ambiente che si conosce
  bene, attività individuale | 
5 novembre | 
| 
Dettato uso di qu e parole capricciose | 
9 novembre | 
| 
Ricerca sul vocabolario delle parole capricciose | 
9 novembre | 
| 
Il mito: Panku | 
12 novembre | 
| 
Differenza tra racconto storico e mito | 
12 novembre | 
| 
Riassunto di un mito | 
12 novembre | 
| 
Invenzione di un mito della creazione, attività individuale | 
12 novembre | 
| 
Le mani capricciose | 
13 novembre | 
| 
Parole con cqu: perché scrivo cqu nelle parole che non derivano da
  acqua? | 
13 novembre | 
| 
Completare parole: V/F, QU/CU, GU, CC/CQU, ricerca di nomi, aggettivi
  qualificativi e verbi | 
18 novembre | 
| 
Formazione di frasi con parole capricciose, attività individuale | 
19 novembre | 
| 
Dal singolare al plurale e articolo determinativo, attività
  individuale | 
19 novembre | 
| 
Nomi maschili e nomi femminili e articolo determinativo | 
19 novembre | 
| 
La leggenda: lettura, analisi e invenzione, attività in coppia | 
20 novembre | 
| 
Ricerca di nomi e aggettivi qualificativi | 
20 novembre | 
| 
Nome primitivo nome derivato, nome alterato | 
novembre | 
| 
Radice + desinenza, valore della desinenza ista, aio | 
26 novembre | 
| 
Il Mago di Oz: scrittura e disegno in 4 sequenze | 
novembre | 
| 
Caro/a … , sono lo Spaventapasseri che Dorothy ha aiutato, voglio
  raccontarti che cosa mi è successo … , attività individuale | 
novembre | 
| 
Cerchiamo i nomi alterati: diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi,
  dispregiativi | 
3 dicembre | 
| 
Ripasso uso articoli determinativi L’ L’ e indeterminativo un’ | 
dicembre | 
| 
Ripasso preposizioni semplici | 
dicembre | 
| 
Preposizioni articolate: analisi e scrittura tabella | 
dicembre | 
| 
Scioglilingua: gli, tr, npa/nca, pelle/pollo | 
dicembre | 
| 
Testo realistico: protagonista, personaggi, luogo, tempo, attività,
  emozioni | 
10 dicembre | 
| 
Racconto di due esperienze personali, emozione: gioia, felicità,
  allegria emozione: paura | 
10 dicembre | 
| 
Dettato nomi composti | 
14 dicembre | 
| 
Analisi composizione nomi composti: verbo + nome, nome + aggettivo
  qualificativo, nome + nome, aggettivo qualificativo + aggettivo qual. | 
14 dicembre | 
| 
La regina Autunna rime per spettacolo teatrale  | 
dicembre | 
| 
Ricomponi le parole e forma le frasi, attività individuale | 
15 dicembre | 
| 
Ripasso aggettivo qualificativo: sinonimo, dal nome all’aggettivo,
  esercizi | 
17 dicembre | 
| 
Nome/aggettivo qualificativo/verbo | 
dicembre | 
| 
Verbo essere modo indicativo tempo presente  | 
dicembre | 
| 
Verbo avere modo indicativo tempo presente  | 
dicembre | 
| 
La lettera | 
dicembre | 
| 
I nomi collettivi: analisi e uso | 
21 dicembre | 
| 
Casa del nome: proprio comune, persona cosa animale, maschile
  femminile, singolare plurale, concreto astratto, primitivo derivato alterato
  composto collettivo | 
dicembre | 
| 
Dettato ricerca e analisi del nome | 
8 gennaio | 
| 
Riflessione sul nome proprio comune e collettivo dal punto di vista
  del significato | 
8 gennaio | 
| 
La Befana: sequenze, riassunto e scrittura finale diverso,
  att.individuale | 
11 gennaio | 
| 
Lettura e comprensione: il gran ballo delle streghe | 
gennaio | 
| 
Racconto festa di fine 2015 | 
gennaio | 
| 
Scheda libro, disegno copertina, consigli | 
gennaio | 
| 
Scopriamo i pronomi personali | 
14 gennaio | 
| 
Il verbo: la forma base, la coniugazione | 
14 gennaio | 
| 
Testo narrativo realistico: la mattina di Natale, att.individuale | 
18 gennaio | 
| 
Analisi logica: Soggetto + Predicato | 
21 gennaio | 
| 
Complemento Oggetto | 
21 gennaio | 
| 
Esercitazione sul verbo: pronome personale, forma base, coniugazione | 
21 gennaio | 
| 
Analisi completa del nome: esercizi | 
25 gennaio | 
| 
Testo narrativo realistico: un pomeriggio speciale venerdì 11
  dicembre: in mensa, in cortile, lezione di musica, laboratorio di scienze,
  Capelli Pazzi, conoscenze e incontri, saluti | 
28 gennaio | 
| 
A Carnevale ogni scherzo vale: scenetta Arlecchino/Brighella | 
4 febbraio | 
| 
Tabella tempo presente: essere, avere, amare, credere, servire | 
febbraio | 
| 
Ripasso articolo indeterminativo, uso di un’ | 
febbraio | 
| 
Ca cu co h no, gag u
  go h no | 
febbraio | 
| 
Ripasso articolo determinativo l’, indovinelli e frasi | 
febbraio | 
| 
Conclusione della storia Alice Cascherina, att.individuale | 
15 febbraio | 
| 
Testo realistico con elementi dati, att.individuale | 
febbraio | 
| 
Osservazione del modo indicativo: quanti tempi ci sono? Quanti tempi
  conosci già? Quanti tempi esprimono un’azione al passato? Come si chiamano?
  Quanti tempi al presente? Quanti tempi al futuro? Come si chiamano? Come sono
  i tempi semplici? Quanti sono? Come si chiamano? Come sono i tempi composti?
  Quanti sono? Come si chiamano? | 
febbraio | 
| 
Essere e Avere: significato proprio e funzione ausiliare 
Frasi con Pippi Calzelunghe | 
febbraio | 
| 
Tempi composti: passato prossimo | 
18 febbraio | 
| 
Fiaba:
  conclusione della fiaba “Le tre piume” | 
22
  febbraio | 
| 
Testo
  narrativo fantastico in prima persona: Etta la forchetta, Anko il banco  | 
22
  febbraio | 
| 
Tempo
  imperfetto: esercitazione  | 
25
  febbraio | 
| 
Cucina/
  Quaderno   cu + consonante/ qu + vocale | 
25
  febbraio | 
| 
Ripasso e
  approfondimento: Parole capricciose e SCIE/SCE | 
25 febbraio | 
| 
Testo
  informativo: AstroSamantha e la spedizione 42 (da ascolto radiofonico) | 
29
  febbraio | 
| 
L’oggetto
  magico nella fiaba che cosa può fare? | 
marzo | 
| 
Tempo
  imperfetto: esercitazione | 
marzo | 
| 
A/HA  A chi? Dove? A fare che cosa? Quando? Come? | 
3 marzo | 
| 
Uso del
  verbo essere e del verbo avere: frasi e analisi differenze significato
  proprio e funzione ausiliare. Essere: modo di essere, stare/trovarsi   Avere: possedere, provare, sentire | 
marzo | 
| 
La fiaba:
  riassunto e funzioni  | 
7 marzo | 
| 
Fiaba:
  conclusione di una fiaba  
Scrivo io:
  invento una propria fiaba con un mezzo magico | 
8 marzo | 
| 
Analisi
  grammaticale completa del nome e del verbo | 
10 marzo | 
| 
Ripasso
  modo indicativo dei verbi ausiliari; trasformazione di frasi: usiamo i tempi
  dei verbi al presente/passato prossimo/futuro semplice | 
17 marzo | 
| 
Analisi di
  voci verbali: pronome personale e tempo | 
17 marzo | 
| 
Omonimi:
  frasi | 
21 marzo | 
| 
Monosillabi
  accentati | 
marzo | 
| 
Testo
  narrativo fantastico: La signorina Coccinella | 
marzo | 
| 
Analisi voci
  verbali | 
31 marzo | 
| 
I proverbi:
  lettura, riflessione  | 
31 marzo | 
| 
Divisione in
  sillabe e cruciverba | 
aprile | 
| 
Scheda
  libro: che cosa è utile scrivere in una scheda libro | 
aprile | 
| 
Fiaba: “I
  tre fratelli” scrittura “Le tre sorelle” con scelta di poteri magici, inizio laboratorio con la Fondazione Colonnetti | 
aprile | 
| 
La favola:
  analisi caratteristiche e scrittura | 
4 aprile | 
| 
Tempo
  passato remoto: esercizi, riscrittura di frasi al passato remoto e al futuro
  semplice | 
aprile | 
| 
Analisi
  grammaticale completa: Gli scolari hanno lavorato il cartoncino colorato per
  la tessitura a ordito e trama | 
6 aprile | 
| 
Ripasso
  preposizioni semplici e articolate | 
7 aprile | 
| 
La favola:
  scrittura, attività in coppia | 
7 aprile | 
| 
Analisi
  grammaticale completa: Dalla finestre della mia cameretta avevo visto un’automobile
  sportiva con il tetto apribile e trasparente | 
21 aprile | 
| 
Aggettivi possessivi:
  riconoscimento | 
aprile | 
| 
Analisi logica:
  frase/non frase, divisione in sintagmi, frase minima | 
aprile | 
| 
La
  filastrocca: analisi e scrittura I Metanoidi | 
28 aprile | 
| 
La
  filastrocca: Gianni Rodari e la primavera | 
aprile | 
| 
Tutti d’accordo:
  articolo, nome, aggettivo | 
2 maggio | 
| 
Tabella aggettivi
  possessivi | 
maggio | 
| 
Analisi
  logica: divisione in sintagmi, Soggetto e Predicato, uso dei colori e delle domande,
  di chi si sta parlando? Che cosa si dice che sta facendo? Che cosa si dice di
  lui? | 
maggio | 
| 
Ripasso ortografico:
  GN/GNIA nei nomi e nelle voci verbali | 
maggio | 
| 
La
  cronaca: gita | 
4 maggio | 
| 
Riflessione
  sulla gita: sorprese, conferme, giudizio | 
4 maggio | 
| 
Ripasso
  ortografico: CE/CIE nei nomi e nelle voci verbali, alternanza dei suoni | 
maggio | 
| 
Futuro
  semplice e futuro anteriore: analisi e uso | 
maggio | 
| 
Analisi
  grammaticale e logica | 
10 maggio | 
| 
Testo
  informativo: le carte d’identità dei cani, analisi e scrittura | 
12 maggio | 
| 
Analisi
  logica: predicato verbale e predicato nominale | 
maggio | 
| 
Analisi grammaticale
  e logica | 
17 maggio | 
| 
La fabula
  di un testo narrativo fantastico | 
20 maggio | 
| 
Analisi
  grammaticale e logica | 
27 maggio | 
| 
Testo descrittivo:
  una persona che penso di incontrare quest’estate | 
30 maggio | 
 

