Classificazione habitat descrizione fisica comportamento alimentazione curiosità
Quanti secondi ti servono per indovinare?
Il ................. è diffuso in Africa settentrionale, in Asia e nella Penisola Arabica dove trova il clima migliore per la sopravvivenza della sua specie.
E’ stato introdotto nell'interno dell'Australia nel 1800 per le sue eccezionali capacità di trasporto in climi aridi, ma con lo sviluppo
sempre più massiccio dei trasporti terrestri via camion ha perduto la sua importanza economica.
Poiché è estinto allo stato selvatico
nei luoghi di origine come il deserto
del Sahara e la penisola Arabica, i .............. dell'Australia sono gli unici che si possono ancora osservare allo stato selvaggio.
Il ........................... è un vertebrato.
Come tutte le specie della famiglia dei
camelidi, ha le labbra spesse e il labbro superiore spaccato al centro che
utilizza per strappare meglio e mangiare le piante o le erbe che si trovano nei
deserti.
Le narici sono chiudibili in modo che durante una tempesta di sabbia
non possano entrarvi i granelli di polvere; anche le ciglia sono molto lunghe e
doppie per proteggere gli occhi dalla sabbia.
Il manto fitto garantisce
un’ottima protezione contro il freddo delle notti del deserto e li protegge di
giorno dal caldo.
Le zampe sono formate
da due dita rivestite da uno spesso strato calloso, che gli permette di
camminare sulla sabbia senza sprofondarvi.
Essendo mammiferi, i cuccioli di ............... godono del vantaggio del
nutriente latte materno.
Devono abituarsi subito alla scarsità di cibo nel
deserto. Nella loro unica gobba riescono ad immagazzinare acqua per numerosi
giorni senza rischiare la disidratazione nel deserto.
Il ................... è in grado di percorrere fino a 150 km in 15-20
ore, a una velocità che può oscillare fra gli 8 e i 20 km orari,
sopportando un carico che può arrivare a 150–200 kg.
E’ quindi un animale
molto forte e robusto che può essere anche alto due metri.
Adesso indovina quest'altro!
Il …………... è un mammifero della famiglia dei Felini.
La sua caratteristica più importante è la velocità: è infatti l’animale più veloce al mondo. Questo straordinario animale può mantenere però tale velocità per brevi tratti, al massimo 1 kilometro e mezzo poi deve rallentare: la sua caccia non dura più di 1 minuto, se non riesce a catturare la preda la lascia andare.
Con l’incredibile scatto iniziale (da cui scatto felino) riesce in 3 secondi a raggiungere i 100 km all’ora, come la migliore auto da corsa e raggiunge la velocità massima di 120 km orari.
Il suo corpo si è sviluppato per permettergli di raggiungere velocemente tale velocità: può arrivare a 70 Km all’ora in 3 sole falcate.
Ha una struttura potente ma sottile, il suo corpo è lungo fino a 1,4 m esclusa la coda di 80 cm circa, è alto circa 80 cm e può arrivare a pesare fino a 60 kg.
Con le sue zampe lunghissime copre con un solo balzo una distanza anche di 7 metri, più di qualsiasi altro felino (o altro animale).
Gli artigli prensili non si ritraggono mai completamente (come fanno per esempio i gatti) e lo aiutano a non scivolare sull’erba della savana, i cuscinetti, duri come pneumatici hanno una forte presa sul terreno.
La coda muscolosa contribuisce a mantenere il corpo in equilibrio.
Ha dei polmoni di grandi dimensioni che gli permettono di fare con le sue grandi narici fino a 150 inspirazioni al minuto per ossigenarsi durante la corsa.
Ha un cuore che gli permette di pompare vigorosamente sangue e ossigeno ai muscoli tesi e asciutti.
La testa è piccola con gli occhi frontali e le orecchie arrotondate anch’esse di misure ridotte in posizione laterale, la mandibola e i denti sono piccoli, ha gli occhi arancioni e delle macchie scure simili a lacrime che corrono dagli occhi alla bocca con la funzione di ridurre l’effetto abbagliante del sole.
Il suo pelo è di colore fulvo con macchie scure di 2 cm circa uniformemente distribuite.
La sua aspettativa di vita varia tra i 7 e i 12 anni, in cattività raggiunge i 20 anni.
Il …………… è attualmente un’animale a rischio di estinzione, era diffuso in Africa, Asia e India, sopravvivono attualmente esemplari numerosi nei parchi dell’Africa sub-sahariana, e qualche esemplare in Iran.
Possiamo trovarlo nelle pianure aperte, nelle praterie ma anche in fitti boschi e in territori montuosi.
La causa della quasi scomparsa di questa specie è da ricercarsi nella caccia legata alla vendita della preziosa pelliccia di moda nel mondo occidentale e nella distruzione ad opera dell’uomo del suo habitat naturale.
Il ................ si nutre di gazzelle e altre piccole antilopi, facoceri e uccelli.
In genere caccia animali di piccole dimensioni ed evita accuratamente la lotta corpo a corpo in quanto poco robusto.
Va a caccia al mattino presto o nel pomeriggio per non incontrare gli altri felini che normalmente cacciano di notte e non dover dividere il suo pasto con loro più forti di lui.
Solitamente si aggira tra le prede indisturbato, quando ne ha puntata una la spaventa per poi rincorrerla ed atterrarla.
E’ un animale più sociale degli altri felini, non è raro vederlo in gruppi di 2 o 3 esemplari generalmente fratelli.
La gestazione dura 3 mesi, le femmine hanno dai 3 ai 9 cuccioli che rimangono con la madre fino ai 18 mesi circa quando la lasciano tutti insieme essendo finalmente in grado di cacciare in piena autonomia.
Leggi e ... hai tre secondi di tempo!
E' un rapace simbolo di forza e coraggio.
L’................... di mare testa bianca è inoltre il simbolo degli
Stati Uniti d’America.
CLASSIFICAZIONE:
Genere e specie: Haliaeetus leucocephalus
Famiglia: Accipitridi
Ordine: Falconiformi
Classe: uccelli
Tipo: Cordati
Regno: animale
HABITAT
L’............. di mare vive negli Stati Uniti d’America e in
Canada, in ambiente di montagna.
Costruiscono i nidi vicino ai laghi o ai fiumi così possono
pescare qualcosa.
DESCRIZIONE FISICA:
L’............. di mare può pesare dai 3,2 -6,3 kg. La sua
lunghezza è dai 72-95 cm. Ha una apertura alare che può superare i 2 metri e le
femmine solo un po’ più grosse dei maschi.
Il corpo e le ali sono neri, mentre la testa e la coda sono
bianche.
Ha degli artigli molto possenti e il becco giallo è molto
robusto e può essere mortale per le sue prede.
COMPORTAMENTO:
Alimentazione: carnivoro
L’............. in generale si nutre di marmotte, lepri, uccelli,
ma caccia anche animali più grandi come cerbiatti e camosci.
Il suo territorio
di caccia può estendersi anche fino a 200 km quadrati.
I cuccioli stanno nell’uovo per circa 1 mese mentre mamma e
papà hanno fatto a turno per covarlo.
Gli ............... vengono nutriti fin quando non sapranno
volare.
Nel periodo di accoppiamento le ............ svolgono acrobazie
stupende: giri della morte e piroette fino all'accoppiamento che si svolge nel
nido.
CURIOSITA’:
Le ............. sono animali fedeli per natura.
Una coppia di
adulti vive e caccia insieme praticamente per tutta la vita.
Ecco l'Ailuropus Melanoleucus, ma chi sarà?
Il ........... gigante è uno degli animali più carini al mondo, è un bravo scalatore e sa anche nuotare, non va in letargo ma se in cima alle montagne fa molto freddo scende fino a valle dove fa più caldo.
E' un mammifero che fa parte dell'ordine dei carnivori, appartiene alla famiglia degli ursidi, somiglia molto all'orso; ha la testa grande, corporatura massiccia, ha 4 zampe, quelle anteriori sono provviste di una specie di sesto dito che gli permette di tagliare i fusti dei bambù senza difficoltà, è alto circa 75 cm ed è lungo dai 120 cm ai 150 cm.
Il suo peso raggiunge anche i 150 kg. Il suo pelo è molto folto e di colore bianco e nero, gli serve per resistere al freddo. La coda è lunga dai 20 cm ai 30 cm.
Originario della Cina e vive nelle foreste del Tibet.
Ogni giorno ha bisogno di circa 35kg di cibo, si nutre soprattutto di bambù ma anche di frutta, foglie, radici e se capita anche di insetti, uova e piccoli invertebrati; mangia nelle ore notturne mentre di giorno dorme allungato sui rami, si arrotola la coda al corpo e lascia le zampe appese.
Ama vivere solitario tranne nel periodo degli accoppiamenti.
E' viviparo (fa nascere i cuccioli dalla pancia e poi li allatta), la madre alleva un solo cucciolo.
Il .......... gigante è tra le specie di animali a rischio di estinzione, a causa della distruzione delle foreste in cui vive ed è sempre più difficile per lui trovare i germogli di bambù per nutrirsi, sono costretti a spostarsi continuamente mettendosi in pericolo.
E' stato scelto dal WWF come simbolo.
Ecco l'Ailuropus Melanoleucus, ma chi sarà?
Il ........... gigante è uno degli animali più carini al mondo, è un bravo scalatore e sa anche nuotare, non va in letargo ma se in cima alle montagne fa molto freddo scende fino a valle dove fa più caldo.
E' un mammifero che fa parte dell'ordine dei carnivori, appartiene alla famiglia degli ursidi, somiglia molto all'orso; ha la testa grande, corporatura massiccia, ha 4 zampe, quelle anteriori sono provviste di una specie di sesto dito che gli permette di tagliare i fusti dei bambù senza difficoltà, è alto circa 75 cm ed è lungo dai 120 cm ai 150 cm.
Il suo peso raggiunge anche i 150 kg. Il suo pelo è molto folto e di colore bianco e nero, gli serve per resistere al freddo. La coda è lunga dai 20 cm ai 30 cm.
Originario della Cina e vive nelle foreste del Tibet.
Ogni giorno ha bisogno di circa 35kg di cibo, si nutre soprattutto di bambù ma anche di frutta, foglie, radici e se capita anche di insetti, uova e piccoli invertebrati; mangia nelle ore notturne mentre di giorno dorme allungato sui rami, si arrotola la coda al corpo e lascia le zampe appese.
Ama vivere solitario tranne nel periodo degli accoppiamenti.
E' viviparo (fa nascere i cuccioli dalla pancia e poi li allatta), la madre alleva un solo cucciolo.
Il .......... gigante è tra le specie di animali a rischio di estinzione, a causa della distruzione delle foreste in cui vive ed è sempre più difficile per lui trovare i germogli di bambù per nutrirsi, sono costretti a spostarsi continuamente mettendosi in pericolo.
E' stato scelto dal WWF come simbolo.
In Cina il WWF ha creato riserve naturali dove i .......... sono al sicuro, coinvolgendo il governo cinese a combattere il disboscamento e la caccia al ......... .