14 marzo 2016

VOLIAMO SU MARTE: VOGLIAMO MARTE


(qui Radio3scienza)
Questa mattina alle ore 11.30 abbiamo ascoltato l'intervista a due scienziati, Maria Cristina De Santis e Giovanni Bignami, sulla missione ExoMars dell'agenzia spaziale europea.
Abbiamo capito che il vettore russo Proton, partito oggi alle ore 10,30 dal cosmodromo di Bajkonur, sta portando su Marte gli strumenti della missione ExoMars, arrivo previsto a ottobre.
































C'è vita su Marte?























Un sonda, chiamata orbiter, rimarrà a orbitare intorno a Marte e un lander raggiungerà la superficie del pianeta, cioè atterrerà. 
L'orbiter analizzerà i gas in traccia nell'atmosfera e in particolare il metano per scoprire se è metano di origine biologica o frutto di una reazione chimica come l'ossidazione di alcune rocce;  ne controllerà la presenza durante l'anno marziano, il doppio del nostro, per capirne l'origine.
I sensori degli strumenti scientifici presenti sul lander analizzeranno il suolo di Marte per capire se l'uomo potrà andarci, quindi studierà la velocità dei venti, la polvere, le cariche elettrostatiche: la meteorologia marziana.

Nel 2018, durante la seconda fase del progetto, un rover con sei ruote motrici avrà a bordo un trapano che servirà per perforare il suolo fino a due metri di profondità e che per mezzo di uno spettrometro sarà in grado di analizzare la composizione del sottosuolo.


Per approfondire



Confrontiamo con la Terra



Curiosità

Troppo piccola la Terra, ascolta la puntata



Una pubblicità del 1893 sostiene che Marte sia popolato e che i suoi abitanti vogliano il sapone di Kirk.



Da riascoltare: Stelle di Natale
45 racconti di stelle